° ° °
° ° °
ITINERARIO CONSIGLIATO PER UNA CROCIERA IN ANTARTIDE |
![]() |
° ° °
COSE DA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE UN TOUR IN ANTARTIDE |
PERCHE' ANDARE IN ANTARTIDE? COSA FARE E COSA VEDERE IN ANTARTIDE?L'Antartide rappresenta l'ultima frontiera del viaggiatore ed è un luogo unico al mondo per la bellezza dei paesaggi forgiati da una natura estrema, talvolta violenta. Il ghiaccio, nelle sue forme bizzarre che includono iceberg delle dimensioni di una regione italiana, è il padrone dell'Antartide e la sua grande variabilità rende ogni viaggio unico, anche percorrendo la stessa rotta infinite volte. La fauna è composta da milioni di pinguini che spesso si radunano in immense colonie vaste fino all'orizzonte, senza dimenticare i grandi mammiferi marini, che includono anche molte specie di cetacei. La Georgia del Sud non è soltanto una possibile estensione di un tour in Antartide, ma rappresenta un viaggio nel viaggio, tanto è vero che si vanno diffondendo sempre più le crociere dedicate esclusivamente a questa piccola isola unica al mondo, sperduta nel tempestoso mar di Scotia, dove la storia sull'esplorazione dell'Antartide si fonde ad una natura che pullula di vita più di una savana africana. Le isole Falkland sono invece un arcipelago dove appassionati naturalisti possono osservare numerose specie di pinguino, gli elefanti marini e svariate specie di uccelli, anche attraverso tour overland che non devono sottostare ai rigidi orari imposti da una crociera. COME ARRIVARE IN ANTARTIDE?L'Antartide è uno dei luoghi più inaccessibili del mondo e non ci sono aeroporti serviti da regolari voli di linea. A parte qualche aereo charter, il cui costo del biglietto è generalmente a quattro cifre, i turisti raggiungono l'Antartide con navi che partono prevalentemente da Ushuaia (Argentina) o più raramente da Punta Arenas o da Stanley (capitale delle isole Falkland). Recentemente si stanno aggiungendo partenze anche da altre città del Sud America, come Buenos Aires o Montevideo. La traversata dello stretto di Drake, il braccio di mare che separa l'estremità meridionale del continente americano dalla Penisola Antartica, dura poco meno di due giorni ed è la parte del viaggio più temuta da coloro che soffrono il mal di mare. A tal proposito si vanno diffondendo sempre più le crociere che partono dalle isole Shetland Australi (molto vicine alla Penisola Antartica), raggiunte a loro volta da voli charter che attraversano lo stretto di Drake in sole due ore e mezza. La Georgia del Sud è invece raggiungibile solo con 2-3 giorni di navigazione da Ushuaia, da Stanley (isole Falkland) o dalla stessa Penisola Antartica e non esistono aeroporti di alcun tipo. Se decidete invece di visitare il settore orientale dell'Antartide, dovrete imbarcarvi in Australia, Tasmania o Nuova Zelanda, navigando per 5-6 giorni per senso di marcia. Qualunque sia il punto esatto di imbarco per il vostro viaggio in Antartide, raccomando di raggiungere tale punto almeno due notti prima dell'effettiva partenza, così da ridurre il rischio di arrivare tardi (o magari senza bagaglio) in caso di qualunque disguido con il volo intercontinentale. COME PRENOTARE UN TOUR IN ANTARTIDE?Le crociere in Antartide possono essere facilmente prenotate attraverso numerosi tour operator specializzati in queste destinazioni, come ad esempio Polar Cruises utilizzato da me personalmente. Sebbene i costi di queste crociere siano alti, molto alta è anche la domanda e spesso le navi risultano al completo un anno ed oltre prima della partenza. Pertanto, una volta che avete deciso di andare in Antartide, prenotate subito, anche se manca più di un anno, per evitare delusioni. Se viaggiate da soli, l'agenzia viaggi si preoccuperà di assegnarvi un compagno di cabina, per evitare i proibitivi costi del supplemento per la cabina singola. QUALE NAVE SCEGLIERE PER UNA CROCIERA IN ANTARTIDE?Scegliere la nave giusta per la vostra crociera in Antartide può fare la differenza, in quanto le rigide disposizioni internazionali in materia di conservazione della natura, impongono regole che limitano, tra le altre cose, il numero di turisti che possono sbarcare contemporaneamente. Le navi più piccole, in grado di trasportare al massimo 50 turisti, sono quelle che permettono di sfruttare al massimo il già limitato tempo a disposizione durante le soste, sia perché non è richiesta turnazione di gruppi più piccoli, e sia perché risulta più semplice e veloce il trasbordo sui gommoni che conducono di volta in volta sulla terraferma. Qualunque nave in grado di trasportare più di 100 passeggeri dovrebbe essere evitata, sebbene le navi di maggiori dimensioni diano meno problemi di mal di mare. E' importante precisare che gran parte delle crociere in Antartide non sono operate con vere navi rompighiaccio, ma con navi a scafo rinforzato, in grado di sopportare bene l'impatto con piccoli iceberg e pezzi di pack alla deriva (le condizioni del pack presente lungo le normali rotte dei tour non richiedono l'impiego di potenti navi atte a spaccare fisicamente lo strato di ghiaccio, in quanto questo è generalmente inesistente o molto limitato in estate). La crociera in Antartide presentata in questo reportage si è svolta a bordo della nave Prof. Molchanov da circa 50 posti, della quale trovate una approfondita recensione con foto a seguire in questo articolo. VALE LA PENA ANDARE ANCHE IN GEORGIA AUSTRALE ED ALLE ISOLE FALKLAND?Assolutamente si! Se avete a disposizione un numero adeguato di giorni (inclusi i voli bisogna mettere a preventivo almeno tre settimane di viaggio) ed un budget sufficiente, la Georgia del Sud e le isole Falkland sono destinazioni stupende, forse le più belle del pianeta, se amate la natura ed i pinguini. In Georgia Australe il paesaggio è meno estremo ed imponente rispetto all'Antartide, ma è una delle poche isole al mondo dove potrete osservare i meravigliosi pinguini reali (cugini stretti del pinguino imperatore), e non un singolo pinguino o piccoli gruppi, ma colonie composte da decine di migliaia (se non centinaia di migliaia) di individui che non sono soltanto "inseriti" nel paesaggio, ma che compongono il paesaggio stesso. In Georgia Australe (spesso chiamata Georgia del Sud) potrete visitare anche le storiche stazioni dei balenieri, divenute ormai villaggi fantasma abbandonati da decenni e trasformati in grandi musei a cielo aperto, o magari potrete rendere omaggio al grande esploratore Sir Ernest Shackleton presso la sua tomba nel villaggio di Grytviken. Pertanto, non sottovalutate la possibilità di andare anche in Georgia Australe, in quanto tra le persone che hanno visitato entrambe le destinazioni, molte riferiscono di aver preferito la Georgia Australe rispetto all'Antartide. Alle isole Falkland troverete invece un ambiente totalmente diverso dall'Antartide e dalla Georgia del Sud, senza ghiacci, ma con bellissime spiagge di sabbia bianca fine, dove passeggiano indisturbati pinguini appartenenti a diverse specie. Le ripide scogliere delle Falklands sono invece l'ambiente ideale dove osservare i bellissimi pinguini saltaroccia, così chiamati per la loro abitudine di scalare pareti verticali saltando a piedi pari di appiglio in appiglio. Sia in Georgia Australe e sia alle Falkland, potrete osservare gli enormi elefanti marini, incontro che diventa meno frequente in Antartide. E' POSSIBILE VEDERE I PINGUINI IMPERATORE DURANTE UNA NORMALE CROCIERA IN ANTARTIDE?Il pinguino imperatore è il pinguino più grande del mondo e forse è anche il più bello come portamento e livrea. Purtroppo il pinguino imperatore vive in luoghi molto remoti ed isolati, lungo le coste più impervie del continente antartico, spesso irraggiungibili. Eccetto per una piccola colonia di pinguino imperatore presente lungo l'estremità settentrionale della Penisola Antartica, sulle sponde del mar di Weddel, tutte le altre famiglie vivono molto più a sud e possono essere visitate soltanto noleggiando piccoli aerei il cui costo può raggiungere quello di un mini appartamento in periferia, oppure con grosse navi rompighiaccio che comunque non forniscono alcuna garanzia di successo. La colonia presente lungo la Penisola Antartica è invece raggiungibile più facilmente attraverso crociere generalmente dedicate al solo obiettivo di vedere i pinguini imperatore, ma il cui costo al 2014 parte da un minimo di novemila Euro. Detto questo, aggiungo che talvolta con un pizzico di fortuna, si può osservare qualche esemplare isolato di pinguino imperatore anche durante una normale crociera, ma questo non ha nulla a che vedere rispetto a trovarsi circondati di pinguini imperatore presso una vera colonia sul pack o sulla terraferma. COME PREVENIRE IL MAL DI MARE?Se state leggendo questo paragrafo forse desiderate andare in Antartide, ma magari vi starete chiedendo se si soffre il mal di mare, anche in virtù del fatto che siete anche particolarmente sensibili a questo fastidioso disturbo. I mari a quelle latitudini sono tra i più tempestosi del pianeta e le onde che si generano durante le situazioni più estreme possono superare i dieci metri di altezza, mettendo a dura prova la resistenza di passeggeri ed equipaggio. Ma questo fortunatamente non costituisce la regola in quanto il mare mosso (e non è detto che lo sia necessariamente per tutto il tempo) esiste prevalentemente durante le traversate oceaniche, quindi nello stretto di Drake (due giorni per senso di marcia) o nel mar di Scotia (per cinque giorni, solo se andate anche in Georgia Australe ed alle Falklands). Quando la nave è ancorata lungo la Penisola Antartica oppure al largo della Georgia Australe, il mare è quasi sempre piatto in quanto protetto da numerose barriere naturali. I seguenti consigli possono essere utili a prevenire il mal di mare:
QUALE E' IL PERIODO MIGLIORE PER ANDARE IN ANTARTIDE?La stagione migliore per visitare l'Antartide, la Georgia del Sud e le Isole Falkland, corrisponde all'estate australe, più o meno da Ottobre a Marzo. Ci sono molteplici differenze di mese in mese, pertanto il periodo esatto andrebbe scelto in base ai propri interessi:
I pinguini che fanno eccezione al modello sopra descritto, sono quelli reali, cugini stretti del pinguino imperatore. Il pinguino reale è sostanzialmente stanziale ed avendo un ciclo riproduttivo di 14 mesi, è possibile osservarli in tutti i periodi dell'anno sia allo stadio giovanile, sia adulto e sia in fase di muta. Ricordiamo che, relativamente all'itinerario discusso in questo diario di viaggio, il pinguino reale è diffuso solo in Georgia Australe e, in numero limitato, alle isole Falkland. COME E' IL CLIMA IN ANTARTIDE? FA SEMPRE MOLTO FREDDO?Quando si pensa all'Antartide, ci si immagina un luogo talmente freddo, che qualunque cosa congela in pochi minuti. In realtà, anche se l'Antartide è certamente il luogo più freddo del pianeta, bisogna considerare che i normali tour sono limitati alle aree costiere e che questi si svolgono soltanto durante l'estate, quando la temperatura media al livello del mare è generalmente di svariati gradi sopra lo zero, con poche differenze tra il giorno e la notte. Non bisogna tuttavia dimenticare che Antartide e Georgia del Sud sono luoghi spesso spazzati da forti venti che fanno percepire una temperatura più bassa di quella effettiva e che questi possono essere accompagnati da pioggerellina sottile con qualche fiocco di neve. COME VESTIRE IN ANTARTIDE?Durante le escursioni in Antartide è di fondamentale importanza vestire in più strati, da aggiungere o rimuovere all'occorrenza, a seconda della radiazione solare, del vento e dell'attività fisica. Per le precipitazioni, ma anche per gli spruzzi d'acqua di mare che possono arrivare durante gli spostamenti in gommone, è importante che lo strato più esterno sia impermeabile e di ottima qualità. Il momento più freddo durante le escursioni in Antartide è forse proprio quello a bordo dei gommoni, utilizzati sia per fare mini-crociere dove la nave non può arrivare, sia per trasportare i passeggeri sulla terraferma (il vantaggio di vestire a strati è proprio quello di potersi coprire bene durante la navigazione in gommone, per poi scoprirsi una volta raggiunta la terraferma). Dal momento che il trasbordo dal gommone avviene in acqua lungo la spiaggia, senza possibilità di attraccare, occorre essere dotati di buoni stivali di gomma impermeabili che arrivino al ginocchio, mentre un buon cappello e ottimi guanti proteggeranno dal vento freddo. DOVE TROVARE ALTRI DIARI DI VIAGGIO IN ANTARTIDE?Per ulteriori foto sui pinguini vedere anche il mio successivo viaggio alle Isole Falkland e sulle isole subantartiche appartenenti ad Australia e Nuova Zelanda. |
° ° °
RECENSIONE COMPLETA E FOTO ANTARTIDE, GEORGIA AUSTRALE, ISOLE FALKLAND |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
° ° °